È il 1950 quando l’ingegnere Giuseppe Franza dà il via alle prime operazioni nel settore del real estate, costruendo diversi tra i più importanti complessi immobiliari di Messina, centri commerciali e hotel.
Il primo passo di un cammino che qualche anno più tardi spinge il Gruppo a tuffarsi con entusiasmo nel settore armatoriale, dapprima attraverso la creazione della Tourist & Ferry boat S.p.A. per il traghettamento privato dello stretto di Messina, successivamente incrementando sempre più rotte dalla Sicilia all’Italia e dalla Sicilia verso le Isole Minori, Sardegna, l’Isola d’Elba e altre mete turistiche, diventando nel corso degli anni il più importante armatore del mediterraneo nello short shipping, con una copertura di 30 porti con 30 navi.
Grand Hotel Timeo Belmond – Luxury Hotel Taormina
Nel tempo il crescente sviluppo del settore amatoriale ha permesso al Gruppo di sviluppare maggiormente le attività, orientando i propri investimenti verso la creazione della catena alberghiera Framon Hotels e di nuove aree di business che spaziano dal settore industriale/ambientale a quello delle telecomunicazioni.
Una delle più importanti operazioni per la crescita del Gruppo è la nascita della Caronte & Tourist S.p.A., società di navigazione privata nata dalla fusione delle due protgoniste storiche dei trasporti marittimi calabresi e siciliani: la Caronte S.p.A., appartenente alla famiglia Matacena, e la Tourist Ferry Boat S.p.A. di proprietà della famiglia Franza.
Nasce il Gruppo Franza, impresa edile e di costruzione messinese autore di palazzi, centri commerciali, uffici, hotel e residence.
Il Gruppo Franza entra nel settore dei trasporti marittimi.
Nasce la Tourist Ferry Boat: prima società di navigazione privata tra Messina e Villa San Giovanni.
Nasce L’Ancora, punto ristoro ufficiale di tutte le imbarcazioni del Gruppo che navigano lo stretto.
Viene fondata la NGI – Navigazione Generale Italiana, che offre collegamenti tra la Sicilia e le Isole Eolie.
Nasce Framon Hotel Group, prima catena alberghiera siciliana che si occupa di gestire hotel di lusso sul territorio nazionale.
Partendo da due hotel e un residence a Messina, nel giro di pochi anni Framon giunge a costruire, trasformare in alberghi e sviluppare 24 hotel in tutta Italia, con ben 13 in Sicilia e i restanti ad Amalfi, Roma Firenze, Milano, Padova, Rapallo e Venezia.
Nasce la ESI – Ecological Scrap Industry S.p.a.: società specializzata nel recupero e nella rivendita del piombo puro, proveniente dal trattamento annuo di oltre 20.000 batterie esauste.
Dalla collaborazione tra Caronte e Tourist ferry Boat nasce la Cartour S.p.A., società marittima che avvia la linea di cabotaggio Messina/Salerno, unendo Sicilia e Campania due volte al giorno.
Una linea di navigazione in grado di migliorare l’aspetto logistico e distribuitivo di molti settori, come ad esempio quello agroalimentare siciliano.
Il Gruppo Franza acquisisce il 100% della società calcistica F.C. Messina Peloro e la porta in serie A per tre anni.
Dalla fusione delle storiche società di trasporti marittimi Caronte e Tourist Ferry Boat nasce la Caronte & Tourist S.p.A., società che negli anni svilupperà l’intero business armatoriale in Joint venture con il Gruppo Caronte.
Forti di un expertise maturata nel settore immobiliare già negli anni ‘60, nel 2004, in seguito a un’operazione di riorganizzazione societaria, nasce il gruppo immobiliare Neptunia S.p.A.: società che gestisce immobili comemrciali, tribunali, RSA, centri commerciali, banche, supermercati, concessionarie e parcheggi.
Dalla Joint venture tra il Gruppo Franza e la rinomata catena spagnola NH Hotels nasce dapprima NH Framon e successivamente NH Italia, prima compagnia italiana con un’offerta di 80 hotel.
Joint venture con il Gruppo Eden viaggi, leader in Italia con 40 villaggi e 350 ML di fatturato, per la creazione di un resort di 218 camere fra le dune sabbiosa di Marina di Butera.
A marzo del 2008 nasce Mandarin, operatore di telecomunicazioni radio che si aggiudica la gara per la frequenza BWA WiMax per la regione Sicilia.
La Caronte & Tourist Isole Minori acquisisce la storica compagnia di navigazione siciliana Siremar, arrivando così a offrire collegamenti marittimi tra la Sicilia e cinque distinte aeree, quali: Isole Eolie, Napoli, Ustica, Pantelleria, Egadi e Pelagie.
Il prestigioso fondo inglese Basalt diventa azionista di Caronte & Tourist, infoltendo la flotta con cinque nuove navi.